La frequenza delle lezioni è obbligatoria; il limite di assenze consentito non deve superare il 30% del monte ore complessivo delle lezioni.
I Modulo: La progettazione dei dati – 9cfu (225 ore di cui 63 ore di didattica distribuite in 15 lezioni: 223 Gennaio-6 Marzo 2010) Responsabile: Prof. Carmelo Lombardo | |||
Ven. 22 gennaio | h. 10 - 14 | Aspetti e problemi della conoscenza sociologica | Enzo Campelli |
Ven. 22 gennaio | h. 15 - 19 | Natura della teoria sociologica I | Maurizio Bonolis |
Sab. 23 gennaio | h. 09 - 13 | Natura della teoria sociologica II | Maurizio Bonolis |
Ven. 29 gennaio | h. 09 - 14 | Logica dell'indagine scientifico sociale | M. Stella Agnoli |
Ven. 29 gennaio | h. 15 - 19 | La formazione/definizione dei concetti sociologici | Antonio Fasanella |
Sab. 30 gennaio | h. 09 - 13 | Il disegno della ricerca I | M. Stella Agnoli |
Ven. 5 febbraio | h. 09 - 14 | Il rapporto di indicazione I | Carmelo Lombardo |
Ven. 5 febbraio | h. 15 - 19 | Concetti e indicatori: il ruolo della teoria | M. Carmela Agodi |
Sab. 6 febbraio | h. 09 - 13 | Il rapporto di indicazione II | Carmelo Lombardo |
Ven. 26 febbraio | h. 10 - 14 | La ricerca valutativa | Nicoletta Stame |
Ven. 26 febbraio | h. 15 - 19 | Logica, metodologia e ricerca | Alessandro Bruschi |
Sab. 27 febbraio | h. 09 - 13 | La ricerca nelle comunicazioni di massa | Mario Morcellini |
Ven. 5 marzo | h. 09 - 14 | La ricerca sulle forme di identità | Enzo Campelli |
Ven. 5 marzo | h. 15 - 19 | La ricerca longitudinale | Elisabetta Ruspini |
Sab. 6 marzo | h. 09 - 13 | La ricerca non-standard | M. Concetta Pitrone |
Orario da definire | Verifica I modulo (3) | ||
II Modulo: La rilevazione dei dati I
– 9cfu (225 ore di cui 63 ore di didattica distribuite in 15 lezioni: 12 Marzo-8 Maggio 2010) Responsabile: Prof.ssa Stella Agnoli |
|||
Ven. 12 marzo | h. 09 - 14 | Tecniche di campionamento I | Mary Fraire |
Ven. 12 marzo | h. 15 - 19 | Il disegno della ricerca II | M. Stella Agnoli |
Sab. 13 marzo | h. 09 - 13 | Tecniche di campionamento II | Mary Fraire |
Ven. 19 marzo | h. 09 - 13 | Disegni sperimentali e quasi-sperimentali | Antonio Fasanella |
Ven. 19 marzo | h. 14 - 19 | I focus group I | Alessandra Decataldo |
Sab. 20 marzo | h. 09- 13 | I focus group II | Alessandra Decataldo |
Ven. 26 marzo | h. 10 - 14 | La survey analysis I | Sergio Mauceri |
Ven. 26 marzo | h. 15 - 19 | La survey analysis II | Sergio Mauceri |
Sab. 27 marzo | h. 094- 13 | L'analisi dei documenti | Marta Di Folco |
Ven. 16 aprile | h. 09- 14 | Le fonti statistiche ufficiali I | Matteo Colleoni |
Ven. 16 aprile | h. 15- 19 | Le fonti statistiche ufficiali II | Matteo Colleoni |
Sab. 17 aprile | h. 09 - 13 | Le fonti di informazione e gli strumenti di rilevazione dei dati. Una lettura storica | Mauro A. Fabiano |
Storie I | Alberto Marradi | ||
Storie II | Alberto Marradi | ||
Sab. 8 maggio | h. 09 - 13 | Storie e racconti di vita | Rita Bichi |
Orario da definire | Verifica II modulo | ||
III Modulo: La rilevazione dei dati II - 6cfu (150 ore di cui 42 ore di didattica distribuite in 10 lezioni: 14 Maggio-11 Giugno 2010) Responsabile: Prof.ssa Concetta Pitrone | |||
Ven. 14 maggio | h. 09 - 14 | L'analisi del contenuto I | Gianni Losito |
Ven. 14 maggio | h. 15 - 19 | L'analisi del contenuto II | Gianni Losito |
Sab. 15 maggio | h. 09 - 13 | Le scale di atteggiamento I | M. Concetta Pitrone |
Ven. 21 maggio | h. 09 - 14 | Le scale di atteggiamento II | M. Concetta Pitrone |
Ven. 21 maggio | h. 15 - 19 | Le scale di atteggiamento III | M. Concetta Pitrone |
Sab. 22 maggio | h. 09 - 13 | Le scale Likert-like | Leonardo Cannavò |
L'intervista qualitativa I | Stefania Tusini | ||
L'intervista qualitativa II | Stefania Tusini | ||
Approcci integrati di rilevazione delle informazioni I | Stefania Tusini | ||
Ven. 11 giugno | h. 15 - 19 | Approcci integrati di rilevazione delle informazioni II | Sergio Mauceri |
Orario da definire | Verifica III modulo | ||
IV Modulo: L'organizzazione dei dati in
matrice - 6cfu (150 ore di cui 42 ore di didattica distribuite in 10 lezioni: 12 Giugno-17 Luglio 2010) Responsabile: Prof. Antonio Fasanella | |||
Sab. 12 giugno | h. 09 - 14 | Introduzione all'inferenza statistica | Mary Fraire |
Ven. 18 giugno | h. 10 - 14 | Progettazione e costruzione della matrice dei dati casi x variabili I | Veronica Lopresti |
Ven. 18 giugno | h. 15 - 19 | Progettazione e costruzione della matrice dei dati casi x variabili II | Veronica Lopresti |
Sab. 19 giugno | h. 09 - 13 | L’intercambiabilità degli indici | Antonio Fasanella |
Ven. 9 luglio | h. 10- 14 | Costruzione della matrice dei dati nell'analisi testuale | Francesca Della Ratta |
Il controllo degli errori di classificazione I | Giuseppe Giampaglia | ||
Il controllo degli errori di classificazione II | Giuseppe Giampaglia | ||
Ven. 16 luglio | h. 10 - 14 | La costruzione degli indici e di nuove variabili I | Lucia Ciampi |
Ven. 16 luglio | h. 15 - 19 | La costruzione degli indici e di nuove variabili II | Stefano Nobile |
Sab. 17 luglio | h. 09 - 13 | La costruzione degli indici e di nuove variabili III | Stefano Nobile |
Orario da definire | Verifica IV modulo | ||
V Modulo: L'analisi e l'interpretazione teorica
dei dati qualitativi - 6 cfu (150 ore di cui 42 ore di didattica distribuite in 10 lezioni: 10 Settembre-1 Ottobre 2010) Responsabile: Prof. Enzo Campelli | |||
Ven. 10 settembre | h. 09 - 14 | I principi dell'analisi dei dati qualitativi I | Rita Bichi |
Ven. 10 settembre | h. 15 - 19 | I principi dell'analisi dei dati qualitativi II | Rita Bichi |
Sab. 11 settembre | h. 09 - 13 | Analisi dei focus group I | Alessandra Decataldo |
Ven. 17 settembre | h. 10 - 14 | Analisi dei focus group II | Alessandra Decataldo |
Ven. 17 settembre | h. 15 - 19 | Analisi fenomenologica interpretativa I | Paolo Montesperelli |
Sab. 18 settembre | h. 09 - 13 | Analisi fenomenologica interpretativa II | Paolo Montesperelli |
Ven. 24 settembre | h. 09 - 13 | Analisi computerassistita di dati qualitativi I | Bruno Maria Mazzara |
Ven. 24 settembre | h. 14 - 19 | Analisi computerassistita di dati qualitativi II | Bruno Maria Mazzara |
Sab. 25 settembre | h. 09 - 13 | Analisi delle storie | Gabriella Fazzi |
Ven. 1 ottobre | h. 10 - 14 | Analisi delle interviste in profondità | Francesca Dota |
Orario da definire | Verifica V modulo | ||
VI Modulo: L'analisi e l'interpretazione teorica dei dati
quantitativi - 12 cfu (300 ore di cui 88 ore di didattica distribuite in 22 lezioni: 1 Ottobre-3 Dicembre 2010) Responsabile: Prof.ssa Mary Fraire | |||
Ven. 1 ottobre | h. 15 - 19 | L'analisi mono e bi-variata I | Alessandra Decataldo |
Sab. 2 ottobre | h. 09 - 13 | L'analisi mono e bi-variata II | Alessandra Decataldo |
Ven. 8 ottobre | h. 10 - 14 | L'analisi tri-variata I | Fabrizio Martire |
Ven. 8 ottobre | h. 15 - 19 | L'analisi tri-variata II | Fabrizio Martire |
Sab. 9 ottobre | h. 09 - 13 | Analisi in componenti principali I | Alfredo Rizzi |
Ven. 15 ottobre | h. 10 - 14 | Analisi in componenti principali II | Alfredo Rizzi |
Ven. 15 ottobre | h. 15 - 19 | Analisi delle corrispondenze multiple I | Giovanni Di Franco |
Sab. 16 ottobre | h. 09 - 13 | Analisi delle corrispondenze multiple II | Giovanni Di Franco |
Ven. 22 ottobre | h. 10 - 14 | Cluster Analysis I | Giovanni Di Franco |
Ven. 22 ottobre | h. 15 - 19 | Cluster Analysis II | Giovanni Di Franco |
Sab. 23 ottobre | h. 09 - 13 | Analisi statistica spaziale I | Francesco Truglia |
Ven. 12 novembre | h. 10 - 14 | Analisi statistica spaziale II | Francesco Truglia |
Ven. 12 novembre | h. 15 - 19 | Analisi fattoriale I | Giovanni Di Franco |
Sab. 13 novembre | h. 09 - 13 | Analisi fattoriale II | Giovanni Di Franco |
Ven. 19 novembre | h. 10 - 14 | Regressione logistica I | Ferruccio Biolcati Rinaldi |
Ven. 19 novembre | h. 15 - 19 | Regressione logistica II | Ferruccio Biolcati Rinaldi |
Sab. 20 novembre | h. 09- 13 | Analisi delle corrispondenze lessicali I | Francesca Della Ratta |
Ven. 26 novembre | h. 09- 13 | Analisi delle corrispondenze lessicali II | Francesca Della Ratta |
Ven. 26 novembre | h. 14 - 19 | Regressione multipla I | Mary Fraire |
Ven. 3 dicembre | h. 9.30 - 13.30 | Laboratorio sull'analisi della varianza I | M. Paola Faggiano |
Ven. 3 dicembre | h. 15 - 19 | Regressione multipla II | Mary Fraire |
Ven. 10 dicembre | h. 9.30 - 13.30 | Laboratorio sull'analisi della varianza II | M. Paola Faggiano |
Orario da definire | Verifica VI modulo | ||
Verifica finale da definire (4)
Note |